L’uso delle carte prepagate in Italia è cresciuto notevolmente in questi anni, grazie anche alla diffusione di servizi digitali e di e-commerce che richiedono il pagamento online di beni e servizi. Questi strumenti, infatti, permettono di associare la praticità delle tradizionali carte di credito e debito ad alcuni aspetti di sicurezza, legati per esempio alla limitatezza dei fondi presenti al loro interno: quali sono dunque le migliori da utilizzare per i giochi online?

Carte prepagate e giochi online
Il boom delle carte prepagate sulle piattaforme di gioco
Il mondo dei giochi online include ormai un’ampia varietà di proposte adatte a tutti i gusti, tra le quali spiccano quelle dei casino digitali. Le sale virtuali hanno infatti reso molto più facile l’accesso a passatempi in genere legati alla dimensione delle sale fisiche, accogliendo un’ampia fetta di appassionati e curiosi che utilizzano regolarmente queste piattaforme per giocare a svaghi come il blackjack 21+3 e altri giochi storici sui quali effettuare anche delle puntate monetarie. L’uso di una carta prepagata in alternativa a bonifici bancari e carte di credito e debito su questi siti è sempre più frequente, infatti le stesse società che gestiscono il gioco le inseriscono ormai regolarmente tra le possibili opzioni per inviare e ricevere denaro.
Il ricorso alle carte prepagate da parte dei casino digitali e delle società di gaming in genere è legato a diversi vantaggi in termini di praticità e sicurezza per gli utenti: queste carte infatti permettono di gestire nella massima flessibilità i propri fondi, inviando e ricevendo denaro in pochi minuti, senza rinunciare tuttavia alla protezione delle operazioni di deposito e prelievo, coperte da sistemi di crittografia avanzati e dal fatto di permettere l’accesso, nel peggiore dei casi, alle sole somme caricate al loro interno. Tutto ciò ha fatto crescere esponenzialmente l’uso delle carte prepagate sulle piattaforme di gioco, portando anche alla nascita di diverse nuove opzioni alternative alla più famosa PostePay.
Come scegliere la carta prepagata per giocare online
La scelta di una carta prepagata da utilizzare sulle piattaforme di gioco va fatta non tanto tenendo conto del singolo brand, quanto dei diversi aspetti legati all’utilizzo della stessa online. Che si tratti di una PostePay, antesignana delle tante carte prepagate oggi disponibili sul mercato, o di un prodotto fornito un altro istituto bancario, le principali caratteristiche da considerare sono infatti quelle legate al loro funzionamento.
In primis bisogna valutare, infatti, se la carta prepagata funziona su circuito Visa o MasterCard, entrambi eccellenti ma con alcune differenze sostanziali: le carte MasterCard, per esempio, sono dotate di IBAN e pertanto possono essere ricaricate anche mediante bonifico bancario o versamento allo sportello, garantendo maggiore flessibilità rispetto a quelle Visa. In secondo luogo, le carte prepagate Visa presentano maggiori limitazioni in termini di importi gestibili, di solito mai superiori ai 5mila euro contro i valori molto più elevati delle MasterCard.
Va però anche considerato il basso costo di emissione e gestione delle carte che poggiano su circuito Visa, che da molti utenti viene considerato un vantaggio non da poco se l’utilizzo della carta non è così frequente. Tenuto conto di queste caratteristiche, che per ciascun consumatore possono avere un peso differente, e delle specifiche scelte delle varie piattaforme di gioco (che possono dunque influenzare l’utente finale), i prodotti di questo tipo oggi messi a disposizione sono molti e validi. Ecco qualche esempio.
Le migliori carte prepagate da utilizzare per giocare
Come detto, il mercato delle carte prepagate oggi vanta numerose soluzioni offerte dai singoli istituti bancari e finanziari: ciò permette ai consumatori di scegliere in maniera consapevole tra tanti prodotti differenti optando per quello che meglio risponde alle proprie esigenze. Se la PostePay di Poste Italiane resta la più utilizzata in assoluto, anche per una questione di storicità del marchio oltre che di efficienza, non meno interessanti sono le carte prepagate di alcune delle maggiori banche nazionali e internazionali e quelle legate ai più avanzati e-wallet digitali.
Economica e di facile utilizzo è per esempio la carta Easyplus di Crédit Agricole, attiva su circuito Visa, con canone azzerato per due anni e nessun costo per prelievi su ATM Crédit Agricole, bonifici e ricariche, un dettaglio non da poco se le movimentazioni mensili sono abbastanza numerose. Su circuito MasterCard viaggia invece la carta prepagata Illimity, anch’essa a canone e costi azzerati (fino a 3 prelievi mensili), mentre tre le soluzioni con IBAN è impossibile non citare la carta Revolut – una delle più richieste negli ultimi mesi – e quella HYPE, per ciò che riguarda i conti online, alle quali vanno aggiunte Genius Card di Unicredit e SuperFlash di Intesa San Paolo.
Per chi già utilizza PayPal come sistema di pagamento online, infine, molto pratica può essere la carta prepagata da associare al conto digitale, uno strumento estremamente flessibile e pratico che permette di effettuare acquisti in tutto il mondo e di inviare e ricevere denaro in maniera rapida con la garanzia di essere protetti da uno dei maggiori brand internazionali nel campo dei pagamenti online.