Codice Tributo 1040: Cos’è e Come si Paga il Modello F24?

Il codice tributo 1040 viene utilizzato per versare le ritenute d’acconto dei fornitori o dei dipendenti. Quando le si chiama in causa si inquadra, dal punto di vista tecnico, un vero e proprio anticipo sulle tasse. La somma in questione viene trattenuta dal compenso da parte del sostituto d’imposta – che può essere una società o una ditta individuale a regime ordinario ma non, per esempio, una Partita IVA forfettaria o un privato – e versata all’erario al posto del dipendente o del fornitore succitato.

In merito alle già menzionate Partita IVA forfettarie, è doveroso ricordare che non sono obbligate al pagamento della ritenuta d’acconto. Chi ha un professionista con questo inquadramento fiscale fra i propri collaboratori, non deve quindi, nei rapporti fiscali con il suddetto, utilizzare il codice tributo 1040. 

In caso di mancato versamento delle ritenute d’acconto entro i termini stabiliti dalla legge – i sostituti d’imposta sono tenuti al versamento delle ritenute d’acconto entro il sedicesimo giorno del mese successivo a quello del pagamento della prestazione professionale – si va incontro a una sanzione pari al 30% dell’importo non versato nei giusti tempi.

Chiarita la premessa doverosa, vediamo come si compila il modello F24 e come provvedere al ravvedimento operoso (che comporta il versamento di una sanzione di entità ridotta).

Come compilare il modello F24

Per compilare correttamente il modello F24 nei casi in cui si deve utilizzare il codice tributo 1040, è necessario procedere tenendo conto dei seguenti step:

  • Indicare il codice tributo 1040;
  • inserire, nel record ” rateazione/regione/prov/mese rif:”, il numero del mese di riferimento (nel caso di marzo, per esempio, bisogna mettere “03”);
  • inserire, nel record “anno di riferimento”, l’annata d’imposta per la quale si effettua il pagamento della ritenuta d’acconto;
  • indicare l’importo a debito da versare.

Non bisogna inserire nulla nel record “importi a credito compensati”.

Come muoversi, invece, nei casi in cui si opta per il ravvedimento operoso? In questo frangente, si inserisce, associandolo al codice tributo 1040, l’importo della ritenuta non versata nei tempi giusti, aggiungendo gli interessi. La sanzione che, come già accennato, è interessata da una riduzione che cambia a seconda del ritardo nel versamento rispetto alla scadenza iniziale, deve, invece, essere associata al codice tributo 8906.

Lascia un commento