Codice Tributo 4730: Cos’è e Come Compilare il modello F24

Per l’acconto sul versamento dell’IRPEF per i dipendenti deve essere utilizzato il codice tributo 4730. L’operazione deve avvenire con la compilazione del modello F24 da parte del datore di lavoro, in quanto soggetto che svolge funzioni di sostituto d’imposta, entro le tempistiche di legge. Ecco cosa sapere

Codice Tributo 4730: cos’è e chi deve utilizzarlo

Il codice tributo 4730 è utilizzato per definire l’importo di acconto versato ai fini IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche). Per i dipendenti, sarà il datore di lavoro ad effettuare, direttamente con una ritenuta in busta paga, il versamento delle tasse, prevedendo un saldo per l’anno precedente e un acconto per quello successivo.

Nel primo caso sarà inserito il codice tributo 4731 (saldo), mentre nel secondo dovrà essere indicato il codice 4730 (acconto). Infatti, in caso di somme superiori ai 103€ è obbligatorio da parte del datore di lavoro effettuare un versamento di un acconto pari al 40% dell’importo totale e successivamente procedere al saldo.

Il calcolo di quanto dovuto sarà effettuato direttamente dal sostituto d’imposta ovvero il datore di lavoro, indicandolo nel 730, in base alla tipologia di scaglioni IRPEF in cui rientra il reddito imponibile del dipendente.

Come versare il codice tributo 4730

La compilazione del modello F24 può avvenire in due modi:

1. utilizzando il sito dall’Agenzia delle Entrate;
2. compilazione in autonomia.

Nel primo caso è possibile utilizzare l’F24 online, oppure i canali telematici Fisconline ed Entratel. Invece, la seconda opzione permette la compilazione utilizzando la consulenza di un esperto, come un commercialista, oppure utilizzando un servizio come quello bancario, le Poste italiane o presso un centro SisalPay. In tutti i casi è necessario compilare i seguenti campi dell’F24:

sezione dati del contribuente: deve essere inserito il nome dell’attività che svolge la funzione di sostituto d’imposta, oltre ai dati di riferimento;

sezione Erario: dovranno essere aggiunte le informazioni che andranno ad identificare la tipologia di tributo e l’importo da versare.

In particolare, nella colonna Codice Tributo si deve inserire il numero 4730, mentre in quella della rateizzazione il mese di riferimento. Infine, nelle ultime due colonne, sarà necessario aggiungere l’anno di e l’importo dovuto all’Agenzia delle Entrate.

Acconto codice tributo 4730 e saldo

L’acconto del versamento dell’IRPEF da parte del datore di lavoro deve essere effettuato entro il 30 novembre se viene eseguito in un’unica soluzione. Invece, se si adotta il pagamento dilazionato, allora l’operazione dovrà essere effettuata entro il 16 giugno.

Lascia un commento