Per effettuare il pagamento dell’imposta sostitutiva sui contratti di locazione degli immobili ad uso abitativo, viene utilizzato il codice tributo 1840. Il proprietario dell’immobile locato dovrà inserirlo nell’F24 per indicare il versamento dell’acconto da eseguire entro e non oltre il 30 giugno.
Cos’è il codice tributo 1840
Indice Pagina
L’imposta sostitutiva per i contratti di immobili in affitto ad uso abitativo, definita anche come cedolare secca è una tassa che il proprietario di un immobile, concesso in locazione a un soggetto terzo, dovrà versare all’erario e che va a sostituire l’imposta di registro e quella di bollo. L’importo è del 21% del canone di locazione del contratto, se questo è di 4 anni più 4 anni, oppure del 10% per quelli 3 + 2.
Se il valore supera l’importo minimo di 51,65€ sarà possibile scegliere di pagare in un’unica soluzione, oppure utilizzare il sistema rateale. In questo secondo caso si dovrà utilizzare il codice tributo 1840, per indicare l’acconto della prima rata sulla cedolare secca.
Codice tributo 1840 e come compilare l’F24
A fini di completezza ecco quali sono i codici tributo che si riferiscono alla cedolare secca:
• 1840: acconto;
• 1841: secondo acconto;
• 1842: saldo.
In tutti i casi il versamento deve essere effettuato tramite F24 da parte del contribuente proprietario. Impiegando uno dei seguenti metodi:
• sito Agenzia delle Entrate: F24 online, servizio Fisconline, Entratel;
• rivolgendosi a un consulente specializzato (commercialista);
• effettuato il versamento in modo autonomo.
Di seguito, in sintesi, riportiamo un esempio di compilazione del modello F24:
• colonna codice tributo: 1840 (solo per acconto), mentre il pagamento in un’unica soluzione prevede il codice 1841;
• colonna rateazione: si deve indicare il numero di rate in cui si vuole suddividere il pagamento;
• sezione anno di riferimento: si deve indicare l’anno di imposta a cui si riferisce il versamento della cedolare secca;
• colonna importi a debito: valore complessivo dovuto all’Agenzia delle Entrate;
• sezione Totale A: importo complessivo da versare.
Entro quando effettuare il pagamento del codice tributo 1840?
L’acconto con codice tributo 1840, per la cedolare secca, deve avvenire entro il 30 giugno. Nel caso di secondo acconto o saldo questi devono essere eseguiti rispettivamente entro il 30 novembre e il 30 giugno dell’anno successivo.
Nell’eventualità in cui è stato commesso un errore nella compilazione dell’F24, sarà comunque possibile correggerlo attraverso il ravvedimento operoso. In questo caso il codice di riferimento da aggiungere a quello 1840 varierà in base alla tipologia di operazione. Ad esempio, il codice tributo 1992 viene utilizzato per indicare il versamento degli interessi di una sanzione.