Codice Tributo 3916: Cos’è e come compilare Modello F24

Il modello f24 serve per pagare imposte e tasse, il codice tributo 3916 è uno dei codici tributi fondamentali identifica un versamento molto importante che è meglio non confondere con altri pagamenti per evitare problemi.

Se non lo conoscete questa guida vi servirà per comprenderlo al meglio.

Codice Tributo 3916: Cos’è ed a cosa si riferisce?

Questo codice si usa per il pagamento dell’imu sui aree edificabili per la parte destinata ai comuni.

Come pagare il codice tributo 3916

L’IMU 2018 si paga in due rate:

la prima in acconto a metà giugno di ogni anno, la seconda a metà dicembre.

Le modalità di pagamento sono diverse.

Si può pagare l’F24 in banca, posta o presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate Riscossione.

In contanti non si può superare la cifra di euro 2.999,00 per via della legge antiriciclaggio

I titolari di partita IVA, devono pagare l’IMU con modello F24 telematico (possibilità ammessa per tutte le categorie di contribuenti). In questo caso le modalità di pagamento sono le seguenti:

  • internet banking tramite intermediari convenzionati con l’Agenzia delle Entrate come banche e Poste Italiane e tabaccai;
  • con F4 Web o F24 Online messi a disposizione dall’agenzia delle entrate;
  • attraverso gli intermediari (Caf, professionisti o associazioni) abilitati al servizio.

3916 Codice tributo: Come compilare il modello F24

La sezione di riferimento è la “Sezione IMU ed altri tributi locali”,

codice ente/codice comune: Codice comune (Tabella dei Codici Catastali dei Comuni),

ravv.: barrare la casella in caso di ravvedimento

immob. variati: barrare se sono intervenute variazioni per uno o più’ immobili che richiedono la presentazione della dichiarazione di variazione

acc.: /saldo: barrare le caselle a seconda se si riferisce all’acconto o al saldo nel caso sia un unica soluzione barrare entrambe

numero immobili: indicare il numero degli immobili

codice tributo: indicare 3916

rateazione/mese rif: In caso di pagamento rateale, ove consentito, indicare la rata che si paga (due cifre) e numero di rate prescelto (due cifre), nell’esempio 0102

N.B.: in caso di pagamento in unica soluzione indicare 0101 oppure nessun valore

anno di riferimento: Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento

importi a debito versati: indicare l’importo a debito

importi a credito compensati: non compilare

TOTALE G: somma degli importi a debito

TOTALE H: somma degli importi a credito, non compilare se non sono presenti importi a credito

SALDO (G-H): indicare il saldo (TOTALE G – TOTALE H)

detrazione: non va compilata

Cosa fare se ho sbagliato codice tributo?

Per gli errori formali non ci sono sanzioni Sarà dunque possibile correggerli presentando l’istanza di rettifica del modello tramite una semplice lettera da inviare all’Agenzia delle Entrate allegando copia dell’F24 e descrivendo le correzioni da fare.

Ravvedimento codice 3916

In caso di omesso o insufficiente c’è la possibilità di ravvedersi, pagando l’importo dovuto con un modello F24 contenente oltre il tributo le sanzioni e gli interessi, se è stato pagato più del dovuto, sarà possibile recuperare la somma richiedendo il rimborso al comune, se l’errore è stato commesso in sede di acconto si potrà recuperare sottraendo dal saldo.

Codice tributo 3916: Conclusioni

L’Imu è un’imposta stabilita da delibere comunali, soggetto a variazione dell’ultimo minuto, per qualsiasi dubbio è possibile chiamare il numero verde il 848.800.444 dell’Agenzia delle Entrate, o rivolgersi all’ufficio tributi del comune di appartenenza.

Lascia un commento