Codice Tributo 9001: Cos’è e come compilare Modello F24

Il codice tributo 9001 corrisponde a un codice inserito in un modulo F24 precompilato che l’Agenzia delle Entrate invia ai contribuenti in caso di irregolarità nel pagamento di tasse, tributi, imposte e contributi.

Di seguito tratteremo del codice tributo F24, delle opzioni a disposizione del contribuente e di come procedere al pagamento.

Codice tributo 9001: cos’è?

I contribuenti che effettuano annualmente la dichiarazione dei redditi per il versamento di contributi, imposte e tributi, lo fanno solitamente attraverso modello F24 semplificato o ordinario a seconda del pagamento.

L’Agenzia delle Entrate effettua regolarmente dei controlli per verificare la correttezza dei dati trasmessi dai contribuenti, e qualora ci fossero inesattezze invia una comunicazione di irregolarità al contribuente inviando ai sensi del DPR 600/1973 modificato con il D.Lgs 462/1997.

Dunque il codice tributo 9001 fa riferimento a un debito fiscale del contribuente.

Questo tipo di debito è particolarmente frequente quando si fanno degli errori nello stabilire quali siano le deduzioni e le detrazioni che riducono l’imponibile. 

Per stabilire con certezza chi abbia ragione tra il contribuente e l’Agenzia, la contabilità diventa l’unico strumento utile.

Cosa fare quando si riceve la comunicazione dall’Agenzia delle Entrate con codice 9001?

Al ricevimento dell’avviso bonario, perché in questo consiste la comunicazione che viene inizialmente ricevuta dall’Agenzia delle Entrate, il contribuente potrà procedere in due modi: 

– Contestare il debito: qualora il contribuente riscontrasse un errore da parte dell’Agenzia, potrebbe ovviamente procedere con la contestazione.

La contestazione avviene attraverso la comunicazione in autotutela, che può essere trasmessa attraverso il canale Civis, attraverso l’invio di una PEC all’ufficio indicato nella comunicazione, presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate, o telefonando al numero verde del centro assistenza dell’Agenzia.

– Procedere con il pagamento: in questo caso, si possono utilizzare più metodi per finalizzare i pagamenti – come vedremo nel dettaglio – secondo precise scadenze.

Codice tributo 9001: come pagare con modello F24

Qualora il contribuente si rendesse conto di aver effettivamente commesso degli errori nella dichiarazione dei redditi, pagare diventerebbe la scelta migliore.

Innanzitutto è bene specificare che è possibile rateizzare il pagamento del debito, mediante queste rate:

  • se la somma arriva fino a 5.000 €, il numero massimo di rate di cui il contribuente può usufruire è 6;
  • se la somma supera i 5.000 €, il numero massimo di rate è 20.

Il contribuente può anche decidere di effettuare il pagamento in un’unica soluzione: in questo caso, il pagamento andrà effettuato entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione.

Con il pagamento immediato è possibile beneficiare di una riduzione del debito pari al 10%.

In caso di dilazione, la prima rata andrà pagata entro i primi 30 giorni, mentre le altre rate devono essere pagate ogni tre mesi.

Quando si riceve questa comunicazione, l’Agenzia invia anche un modello F24 precompilato: questo può essere utilizzato per effettuare il pagamento. Bisogna ricordare che i titolari di partita IVA possono effettuare il pagamento solo tramite il servizio telematico presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Conclusioni

Il codice tributo 9001 fa parte dei moduli F24 precompilati inviati dall’Agenzia delle Entrate in caso di debito con il fisco. Ecco perché è fondamentale sapere come procedere qualora si ricevesse tale comunicazione.

Lascia un commento

Carte Prepagate a Costo Zero o con IBAN estero!SCOPRI DI PIU'