Che cos’è Poste Per Noi Cedolino
Indice Pagina
Poste Per Noi Cedolino è un servizio intranet privato messo a disposizione da Poste Italiane ai propri dipendenti per accedere a comunicazioni e scaricare il proprio cedolino mensile, cioè la busta paga. In questo modo l’accesso a questi documenti avviene online in maniera molto più rapida e facile perché si eliminano servizi e portali di intermediazione.
Per poter utilizzare Poste Per Noi Cedolino è necessario essere iscritti al sito poste.it ed essere un dipendente di Poste Italiane. Il servizio è finalizzato alla lettura, consultazione e stampa della propria busta paga. Proprio per il fatto di essere una rete intranet, Poste Per Noi Cedolino risulta essere un portale chiuso, il cui accesso è disponibile soltanto a un numero limitato di utenti.
Di conseguenza viene garantito un maggiore livello di riservatezza e i servizi sono disponibili per pochi e specializzati nodi. La tutela degli iscritti avviene proprio attraverso la connotazione limitativa di questo network. Poste Per Noi Cedolino è stata sviluppata nel 2017 con l’obiettivo di modernizzare e semplificare i rapporti con i dipendenti di Poste Italiane.
Mentre in altre sezioni della rete intranet sono messi a disposizione degli utenti servizi di assistenza, un sito di e-learning per apprendere le procedure necessarie per l’efficientamento di Poste Italiane e un’area riservata alle nuove modalità introdotte dall’azienda, quella denominata Cedolino viene riservata esclusivamente ai pagamenti ricevuti dai dipendenti. Proprio per questo motivo si scarica senza problemi il proprio cedolino semplicemente accedendo a Poste Per Noi connettendosi con il proprio account alla rete intranet. Si ricorda che la busta paga viene caricato sul portale ogni 27 giorni.
Come accedere a Poste Per Noi Cedolino
Per accedere a Poste Per Noi Cedolino si devono inserire le credenziali di accesso (nome utente e password), che vengono fornite da Poste Italiane via e-mail. In alternativa, possono essere riportate nella prima busta paga ricevuta. Infatti uno dei compiti di Poste Italiane risulta essere quello di fornire ai propri dipendenti le credenziali per accedere alla propria area protetta nella rete intranet dedicata.
Nel corso del primo accesso il dipendente può cambiare la password adottandone una di suo gradimento. Tuttavia si devono sempre rispettare i requisiti di sicurezza indicati dall’azienda. Il cambio della password provvisoria con una di propria scelta è un’operazione finalizzata a rendere più facile il fatto di ricordare le credenziali necessarie per confermare l’accesso all’area protetta della rete intranet Poste Per Noi Cedolino.
In questo modo diventa possibile unire comodità e un alto livello di sicurezza. In alcuni casi si consiglia all’utente si annotare il nome utente e la password abbinata su un foglietto oppure su una vecchia busta paga, così da poter reperire facilmente questi dati all’occorrenza ed evitare il rischio di dimenticare le credenziali di accesso.
Il profilo e la bacheca di Poste Per Noi
Una volta che si è effettuato l’accesso alla rete Poste Per Noi è possibile usufruire di vari servizi, declinati all’interno di differenti sezioni. Ad esempio, l’area Profilo è dedicata ai dati anagrafici e ai recapiti dell’utente. Vengono inseriti automaticamente dal sistema, tuttavia è bene verificare queste informazioni e modificarle all’occorrenza quando cambiano. Ciò risulta essere di fondamentale importanza nel caso del numero di cellulare del dipendente perché si tratta della modalità di recapito utilizzata quando si devono effettuare le procedure di recupero della password.
Infatti, se si smarriscono le credenziali d’accesso, l’utente deve cliccare il link Dimenticato la password? all’interno della schermata principale. A questo punto si riceve via SMS al numero indicato nella propria sezione Profilo la password provvisoria per accedere all’area riservata. Si ricorda che questa credenziale ha una validità limitata, quindi deve essere modificata dopo il primo utilizzo. Un’altra sezione importante è la Bacheca, l’area dedicata all’archivio dei cedolini dei mesi precedenti. In questa sezione si possono trovare persino tutte le comunicazioni relative al proprio profilo e all’azienda.
Da qui i dipendenti possono accedere alle informazioni e alle informative che Poste Italiane mette in risalto perché di grande importanza per i servizi da erogare alla clientela oppure per quanto riguarda le modalità di formazione. Infatti all’interno di quest’area è possibile reperire un comodo e-learning disponibile per tutti gli oltre 150.000 dipendenti di Poste Italiane.
Poste Per Noi Cedolino: come scaricare la busta paga
All’interno della sezione Bacheca è possibile visualizzare e consultare online il proprio cedolino della busta paga. Ogni mese, il giorno 27, come da consuetudine aziendale l’amministrazione del personale di Poste Italiane deve inviare un messaggio che compare all’interno della bacheca.
Alla comunicazione viene allegato il cedolino della busta paga in formato PDF che si può aprire per leggere i dati riportati sul documento. In secondo luogo è possibile stampare oppure archiviare il cedolino su un hard disk esterno oppure sul proprio computer nel caso in cui si abbia il programma PDF reader.
In secondo luogo è possibile salvare il cedolino in cloud per essere certi di poterne conservare una copia in modo ordinato, così da evitare problemi. Questa soluzione consente di supervisionare e monitorare tutte le informazioni e i cambiamenti relativi alla propria busta paga. Si ricorda che la consultazione e il salvataggio dei cedolini può avvenire su qualunque supporto e su ogni dispositivo: infatti è consentito sia sul computer che su ogni device mobile (smartphone oppure tablet) dotato di connessione a internet.
Un altro aspetto da tenere a mente è il fatto che alcuni profili dell’intranet Poste Italiane sono dotati di una casella di posta elettronica per la comunicazione aziendale. Di conseguenza si ricevono messaggi postali digitali relative agli avvisi della stessa impresa.
Buongiorno sono un ex dipendente delle poste Italiane in pensione da un paio di ann,i mi avevano detto al momento del pensionamento che con le mie credenziali era possibile accedere alla intranet in qualsiasi momento, Ho provato più volte ma purtroppo non son mai riuscito ad entrare.
Vorrei sapere se sto sbagliando qualcosa o se una volta in pensione non ho più accesso alla mia bacheca. cordiali saluti Claudio Fornasari
non riesco ad accedere
Da quando ho aggiornato la app di noi poste non mi fa piu entrare
Impossibile accedere. Dove trovo le mie credenziali?
Una volta in pensione, in poste x noi bisogna entrare con le credenziali che si entra sul proprio sito di poste.it
Detto questo, comunque dopo oltre un mese essere uscito dall’azienda nn mi fa entrare, mi dice ( errore di accesso )
Numero verde? nn ti sa dire cosa fare tutte informazioni varie. Questa è la formazione di poste?
Buongiorno è possibile che non si possa più accedere all’app noi di poste? E’ praticamente da maggio che non riesco a visualizzare cedolino. Possiamo risolvere? Grazie