Codice tributo 4033 cos’è ? Codice tributo 4034 cos’è ? Vediamo in questa guida di conoscere meglio questi codici tributo, a cosa si riferisce e come compilare il modello F24.
Codice tributo 4033 – 4034 cos’è
Indice Pagina
Il codice tributo 4033 e codice tributo 4034 si riferiscono al pagamento della prima rata di acconto Irpef (4033) e al pagamento della seconda rata Irpef o unica soluzione ( 4034) quando il contribuente ha fatto la denuncia dei redditi tramite il modello unico.
Il contribuente in questo caso può pagare l’acconto Irpef in due rate oppure in un’unica soluzione.
Codice tributo 4033 e 4034 come funziona
Dopo che hai fatto la dichiarazione dei redditi tramite il modello unico, l’acconto Irpef corrisponde all’importo del rigo RN33 della tua ultima dichiarazione dei redditi se la somma è superiore a 51,65 euro.
Se la somma è inferiore a 51,65 € non dovrai versare l’acconto.
Se invece il totale è minore di 257,52 € il pagamento andrà fatto in un’unica soluzione entro il 30 novembre.
Se l’importo è superiore o uguale a 257,52 € puoi fare il pagamento in più rate.
Rate e scadenza codice tributo 4033 e 4034
Se ti trovi nella situazione di pagare un’unica soluzione perchè l’importo e inferiore a 257,52 €, la scadenza è entro il 30 novembre.
Nel caso invece che l’importo è maggiore e che quindi pagherai a rate ecco come devi fare:
- la prima rata deve essere il 40% del totale e la scadenza entro il 16 giugno indicando appunto il codice tributo 4033.
- la seconda rata deve essere il 60 % del totale e la scadenza è entro il 30 novembre indicando il codice tributo 4034.
Pagamento in unica soluzione
Attenzione se paghi in un’unica soluzione, il codice tributo da utilizzare è 4034.
Come compilare modello F24 codice tributo 4033
Qui sotto vediamo un esempio attraverso questa immagine:
1. qui indica il codice tributo 4033 (prima rata IRPEF)
2. qui indica il numero della rata e quante rate, nell’esempio 0106 significa prima rata di 6. Se il pagamento è in unica soluzione scriverai 0101.
3. anno d’imposta per cui si fa il pagamento
4. scrivi l’importo da pagare
5. non compilare
6. somma degli importi a debito
7. somma degli importi a credito. Se non sono presenti importi a credito non compilare
8. saldo totale
9. non compilare
10. non compilare
Come compilare modello F24 codice tributo 4034
Qui sotto vediamo un esempio attraverso questa immagine:
1. qui indica il codice tributo 4034 (seconda rata IRPEF o unica soluzione)
2. non compilare
3. anno d’imposta per cui si fa il pagamento
4. scrivi l’importo da pagare
5. non compilare
6. somma degli importi a debito
7. somma degli importi a credito. Se non sono presenti importi a credito non compilare
8. saldo totale
9. non compilare
10. non compilare
Codice tributo 4001 quando si usa ?
Se ti trovi in una situazione di credito, allora nel modello F24 dovrai utilizzare il codice tributo 4001.
Se il credito è superiore al debito non dovrai versare niente in quanto la differenza costituisce un credito a tuo favore.
Se invece il debito supera il credito allora dovrai pagare la differenza.
Sanzioni e interessi
Le sanzioni vanno indicate con codice tributo 8901, mentre gli interessi con codice tributo 1989.
Quando non devo pagare l’IRPEF
Come accennato all’inizio, non dovrai pagare l’IRPEF se nella dichiarazione dei redditi al rigo RN33 risulta un importo inferiore o pari a 51,65 €.
Codici tributo principali che si pagano a Giugno
4001: Irpef – Saldo
4033: Irpef – Acconto prima rata
6099: IVA annuale – Saldo
1668: Interessi pagamento dilazionato. Importi rateizzabili Sez. Erario 3801: Addizionale regionale
3844: Addizionale comunale
3843: Addizionale comunale – Acconto
1795: Imposta sostitutiva regime fiscale di vantaggio – Saldo
1793: Imposta sostitutiva regime fiscale di vantaggio – Acconto prima rata
1794: Imposta sostitutiva regime fiscale di vantaggio – Acconto seconda rata o unica soluzione
1842: Cedolare secca locazioni – Saldo