Il codice tributo 4731 viene utilizzato dal datore di lavoro, per il versamento dell’IRPEF del dipendente. Si prevede la diretta trattenuta in busta paga, con il pagamento da eseguire entro il 16 giugno dell’anno in corso, attraverso F24. Vediamo di seguito come funziona e come effettuare il pagamento.
Cos’è il codice tributo 4731
Indice Pagina
Per i dipendenti pubblici e privati il versamento dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) avviene direttamente in busta pagata. In questo contesto si utilizza il codice tributo 4731, impiegato dal datore di lavoro, sia se è un’attività privata, oppure in quanto ente pubblico o di altro genere, che svolge la funzione di sostituto d’imposta.
L’importo sarà versato entro il 16 giugno prevedendo il saldo con riferimento all’anno precedente e un acconto per quello in corso. Il totale detratto in busta paga sarà calcolato in base agli scaglioni IRPEF. In base alla Legge di Bilancio del 2022, per il nuovo anno gli scaglioni sono i seguenti:
• per gli importi fino a 15.000€: 23%;
• tra i 15.001€ e i 28.000€: 25%;
• importi tra i 28.001€ e i 50.000€ 35%;
• per i valori superiori a 50.000€: 43%.
Come compilare il modello F24 con codice 4731
Ad essere tenuto al versamento del codice tributo 4731 non è il contribuente, ma sarà il datore di lavoro, utilizzando il modello F24, attraverso una delle seguenti modalità di versamento:
• rivolgersi a un consulente abilitato (commercialista, CAF);
• compilazione F24 online direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate;
• pagamento presso uno sportello abilitato al versamento;
• utilizzo di un servizio bancario.
Nel caso di compilazione in autonomia, sarà necessario inserire alcune informazioni per identificare la tipologia di versamento. In primo luogo, si deve compilare la sezione del contribuente, in cui inserire:
• codice fiscale dell’azienda o della partita IVA;
• dati anagrafici;
• domicilio fiscale;
• CF dell’amministratore o di chi effettua il versamento;
Invece, nella sezione Erario sarà necessario inserire i seguenti dati:
• nella sezione codice tributo: il numero 4731;
• nella seconda colonna: (rateazione, regione, ecc.) il mese di riferimento del pagamento;
• periodo di riferimento: anno a cui si riferisce l’imposta da versare;
• importo a debito: il valore a debito da versare.
Infine, nella sezione A sarà necessario inserire la somma dovuta, da riportare anche nella voce Saldo (A-B).
Quando deve essere pagato l’F24?
Il versamento dell’F24 con codice tributo 4371 deve essere effettuato entro il 16 giugno dell’anno in corso, con il pagamento del saldo dell’importo, con riferimento all’anno precedente, e un acconto per l’anno successivo. Inoltre, si ammette la possibilità del datore di lavoro di rateizzare il versamento fino a un massimo di 7 rate. Nel caso in cui non vengano rispettati i termini previsti, è prevista una sanzione, riducibile però grazie al ravvedimento operoso.