Codice Tributo 7085: Cos’è, per che Tassa Serve e Come Compilare il Modello F24

Tra i tanti codici tributo previsti dal sistema fiscale italiano, spicca quello associato al numero 7085. Il codice tributo 7085 va utilizzato quando si paga la tassa di vidimazione dei libri sociali. Di cosa si tratta? Dei documenti in cui vengono registrate tutte le attività relative alla composizione societaria.

Obbligatori solo per alcune tipologie di società, richiedono il versamento annuale di una tassa di vidimazione. Quest’ultima va pagata usando il codice tributo 7085 e compilando correttamente il modello F24 (dopo vedremo come).

La scadenza per il pagamento di questa tassa è il 16 marzo. Se non si procede al versamento entro questa data, ci si può vedere comminata una sanzione pari fino al 200% dell’importo dovuto all’erario. Per avere una riduzione della sanzione, è comunque possibile ricorrere al ravvedimento operoso.

Tornando un attimo alla tassa di vidimazione dei libri sociali, da pagare inserendo il codice tributo 7085, si ricorda che il suo importo dipende da due fattori. Il primo è il capitale sociale, il secondo, invece, il fondo di dotazione.

Questa tassa si paga con uno schema forfettario: non conta, infatti, il numero di libri sociali usati nel corso dell’anno. Si tratta, inoltre, di un’imposta deducibile dal reddito d’impresa.

Chi deve pagare la tassa di vidimazione dei libri sociali con il codice tributo 7085

Come sopra ricordato, la tassa di vidimazione dei libri sociali con il codice tributo 7085 deve essere pagata solo da alcune tipologie di società. Ecco quali:

  • Srl;
  • Spa;
  • Società di intermediazione immobiliare;
  • Intermediari finanziari;
  • Fiduciarie;
  • Enti pubblici ed enti privati non inquadrati come società.

In caso di società di recente avvio, la scadenza del pagamento si colloca prima della data di presentazione di inizio dell’attività a fini IVA.

Come compilare il modello F24

Per compilare correttamente il modello F24 per il pagamento della tassa di vidimazione dei libri sociali con il codice tributo 7085, bisogna seguire questi step:

  • Indicazione del codice tributo 7085;
  • non compilare il record “rateazione/regione/prov/mese rif:”;
  • inserire, nel record “anno di riferimento”, l’annata per cui si effettua il pagamento (in cifre);
  • indicare l’importo totale a debito;
  • non mettere nulla nel record dedicato agli importi a credito compensati;
  • indicare, nel record “TOTALE A”, la somma degli importi a debito indicata nella sezione erario;
  • indicare, nel record “TOTALE B”, la somma degli importi a credito che si può trovare nella sezione erario.

Nei record “codice tributo” e “codice atto” non bisogna inserire nulla.

Lascia un commento